Il modello teorico

Sempre più spesso, quando incontro una persona che mi vuole conoscere, mi sento chiedere qual’è il mio modello teorico.

La richiesta mi stupisce, perchè ho sempre pensato che il modello teorico (almeno nei limiti della dignità e del fondamento scientifico di questa parola) sia il “giocattolo” del terapeuta e, come nella vecchia pubblicità dei fustini di detersivo, ognuno si tiene il suo, mentre per chi sta decidendo con quale analista iniziare a lavorare il criterio debba essere se quello che ha davanti gli ispira abbastanza fiducia oppure no.

Un po’ come per chi mi chiede quale arte marziale è meglio intraprendere: gli rispondo sempre che quello che è più importante è la qualità del Maestro, non il tipo di arte.

Tuttavia mi piace pensare che queste richieste siano il riflesso di una sempre maggiore attenzione e competenza di chi si vuole iniziare un lavoro su di sè, e quindi rispondo ogni volta ben volentieri, così come mi pare buono aggiungere questa pagina al sito.

Tutte le informazioni che riguardano il mio modo di lavorare sono contenute nel libro che ho scritto (ancora attuale), ma per farsi un’idea generale e veloce si può andare a vedere al sito della SIPRe: http://www.sipreonline.it, in particolare qui: http://sipreonline.it/it/societa/Psicoanalisi-della-Relazione/index.html

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...