Archivi categoria: Eventi e novità

The doctor is In

locandina

inizio le presentazioni del libro venerdì prossimo alle 18.30 al Caffè Caucigh, in via Gemona a Udine.

Grazie di cuore a Marina, la timoniera della libreria CLUF, sempre in via Gemona, e a Roberto, il padrone di casa.

 

Lascia un commento

Archiviato in Eventi e novità

Complessità

Parafrasando il titolo di un libro che ho letto di recente potrei dire “si fa presto a dire Complessità…”. E’ diventata una parola di moda, tutti la usano e (quasi) tutti si dicono “complessi” o, con un neologismo che secondo me è di per sè è quasi un paradosso, “Complessologi”.

E’ vero che la nuova epistemologia della complessità sta aprendo prospettive affascinanti e del tutto nuove, con cui ogni scienza dovrà fare i conti, e il conto da pagare sarà alto per tutti. Tuttavia sono molti quelli che vorrebbero evitare di “passare alla cassa”, sforzandosi di inquadrare nella cornice delle loro conoscenze e teorie di riferimento i riferimenti della nuova epistemologia. Così ad esempio assistiamo a volte a tentativi poco credibili in cui si cerca di convincere il lettore che tale o talaltro autore del passato erano già “complessi”.

No. Non si può. Aprirsi ad una nuova epistemologia significa aprirsi al nuovo, al non ancora pensato, lasciando indietro inutili bagagli, anche se rassicurano. E su questo punto sarà sempre di più necessario fare chiarezza.

Benvengano quindi Festival come quello che si terrà a Tarquinia dal 24 al 26 giugno prossimi. Ci saranno molti autori, alcuni che mi piacciono, altri meno (fanno parte di quella categoria di cui sopra). Fossi da quelle parti però un salto lo farei, soprattutto per sentire cosa racconta Gianluca Bocchi, autore che ho già avuto modo di ascoltare e apprezzare (in Italia è uno che sul tema ci ha lavorato molto). Soprattutto però cercherò di ottenere la registrazione dell’intervento di Sergio Boria. Non lo conosco, ma tratta un tema che mi interessa moltissimo: “Il ricordo inventato che noi siamo. Storie in bilico tra senso di identità e memoria“. Noi “siamo” la nostra storia, ci fondiamo sopra la nostra identità. ma su cosa poggia la memoria? Possiamo davvero dire che è nostra? la domanda è intrigante, entrarci dentro ancor di più.

trovate il programma dell’evento cliccando qui: http://www.dedalo97festivaldellacomplessita.it/

 

Lascia un commento

Archiviato in Eventi e novità

in giro per il mondo si fanno cose davvero interessanti, peccato non avere ancora quel dispositivo che teletrasporta gli eroi di Star Trek di qua e di là a loro piacimento.

Lo avessi avuto a disposizione sarei sicuramente andato a San Francisco il mese di marzo scorso, ad assistere a questa conferenza. Cos’è l’essere umano? che cosa fa di lui essere Umano? Domandone affascinanti.

Per fortuna c’è Internet,che mi teletrasporta nello spazio e nel tempo,  così mi posso guardare le conferenze in streaming da questo sito: http://www.beinghuman2012.org/. si vola davvero alto.

Lo consiglio a tutti.

Lascia un commento

Archiviato in Eventi e novità

Dialoghi sull’Uomo

Fa davvero piacere osservare di questi tempi  la grande offerta di festival e incontri sull’uomo e l’umanità, tutti ad un livello che mi pare molto alto. Questo fine settimana si svolgerà a Pistoia “Dialoghi sull’Uomo”, vedi il sito: http://www.dialoghisulluomo.it

Io non ci posso andare a causa di altri impegni presi, ma se potessi di sicuro andrei a sentire Laura Boella e Gherardo Colombo, il programma è qui: http://www.dialoghisulluomo.it/it/node/1926

Lascia un commento

Archiviato in Eventi e novità

Metzinger a Torino

Anche se devono sempre restare radicate nel loro specifico, la psicologia e la psicoanalisi devono tenere sempre un occhio attento a cosa succede nelle scienze e nei saperi contigui. La filosofia, e in particolare la filosofia della mente, è un terreno in cui sperimentare fertili ibridazioni.

Thomas Metzinger è il più celebre filosofo della mente europeo. Ho letto il suo “Il tunnel dell’Io” edito da Cortina è e lo consiglio. Assume posizioni sulle prima controintuitive: non è facile sulle prime accettare una cosa del tipo “Non esiste una cosa simile a quello che comunemente chiamiamo sè. Al contrario di ciò che la maggior parte delle persone crede, nessuno è mai stato o ha mai avuto un sè“. Se però ci si ferma un attimo a pensare le sue argomentazioni aprono a prospettive nuove e moolto interessanti, su cui il più delle volte mi ritrovo a dirmi d’accordo.

dal 14 al 18 maggio sarà a Torino alla scuola di Alta formazione filosofica (www.sdaff.it) e il 17 terrà una lezione magistrale aperta al pubblico su spiritualità, libero arbitrio e onestà intellettuale. Io non ci posso andare, ma consiglio a chiunque sia da quelle parti di esserci.

Chi vuole farsi un’idea del suo pensiero e ha un’oretta a disposizione può guardare questo: 

Lascia un commento

Archiviato in Eventi e novità