Archivi categoria: Recensioni

Ancora libri

cop

Segnalo il bel libro di Marta Tagliabue: “Autismo e Relazione”, appena uscito in libreria per Mimesis edizioni.

Marta è stata una mia compagna di corso alla scuola di specializzazione a Milano, taciturna e silenziosa (guarda caso…); una di quelle che non diresti mai che arriverebbe a scrivere un libro, e invece eccolo qua. La storia di Sara, preziosa per chiunque ha a che fare con l’autismo, e non solo.

Brava Marta, bel lavoro. Da leggere assolutamente.

Lascia un commento

Archiviato in Recensioni

Psicoanalisi oggi

Segnalo un bell’articolo sul ruolo della psicoanalisi nel mondo di oggi di Silvia Vegetti Finzi. Merita la lettura. lo trovate cliccando qui: http://lettura.corriere.it/giovani-in-cerca-di-un-altro-futuro/

Lascia un commento

Archiviato in Recensioni

La buona neuroscienza…

Faccio il verso al Post precedente…

Chiunque svolge una professione di aiuto (medici, psicologi, ecc..) non può evitare di darsi una risposta ad almeno 3 domande: chi è il soggetto, perchè soffre e cosa lo cura. Per quel che riguarda la prima domanda aiuta guardare  cosa hanno da dire la filosofia e la scienza in merito al soggetto. Le neuroscienze, e più in generale le scienze cognitive, di questi tempi stanno esplorando territori nuovi e interessanti. Attualmente sto leggendo questo libro, e lo trovo un ottimo esempio di buona neuroscienza. In alcuni punti è un po’ troppo leggero, in altri criticabile, ma la direzione che indica è quella giusta, ed è una voce “contro” un riduzionismo mente-cervello che con troppa facilità è sempre stato dato per scontato. lo consiglio vivamente.

Buona lettura.

Lascia un commento

Archiviato in Recensioni

letture interessanti

Inauguro con questo articolo la segnalazione di libri e letture interessanti.

In questo periodo sto leggendo Castells, il sociologo che meglio di tutti ha capito Internet. Per andare un poco oltre le cose liquide, non faccio nomi, faccio cognomi: Bauman per esempio…, lo trovo interessante. La rete è la nuova metafora per descrivere la realtà, il vivente, e il soggetto. Castells le reti le ha capite bene.

Buona lettura.

Lascia un commento

Archiviato in Recensioni, Senza categoria