Sono il mio connettoma?

c7795592-66b6-11e5-ba5a-ab3e662cdc07

Già nel finire del secolo scorso Gregory Bateson lanciò la sfida: “proviamo a pensare come se le relazioni vengano prima”, e all’inizio di questo Fritjof Capra, nel suo splendido “la rete della vita” fu facile profeta nell’indicare negli anni a venire il passaggio dell’attenzione dai nodi (l’essenza) a ciò che li collega (le relazioni) come spiegativo del vivente. Il “secolo del gene” era al tramonto, si apriva la ricerca su ciò che connette.

Poi la ricerca è andata avanti, ma non immaginavo fino a questo punto. Quasi per caso mi sono imbattuto nel bell’articolo di Alessandro Rossi su Micromega 5/2015 “La materia dell’anima: il connettoma”, e ho scoperto che in giro sull’argomento c’era anche da un paio di anni un libro di Sebastian Seung (il guru dell’argomento) “Connettoma. la nuova geografia della mente” edito da Codice.

Sono il mio connettoma? Naturalmente no. Ma ciò che io identifico come “me” secondo me sì.

la ricerca è in corso, e c’è anche un progetto di mappatura del connettoma. Sono rimasto impressionato. Che piaccia o meno il futuro va da quella parte e, azzardo una previsione, questa è la strada che da qui a trent’anni ci porterà agli androidi.

E’ un bene o un male? Chi può dirlo, questo è il futuro prossimo. Per fortuna, non il mio.

Per farsi un’idea si può guardare questo video:https://www.ted.com/talks/sebastian_seung?language=it

1 Commento

Archiviato in Senza categoria

Una risposta a “Sono il mio connettoma?

  1. L.F.

    A proposito dell’osservazione sugli androidi: https://www.youtube.com/watch?v=5y5J4bdVNJo .
    Potrà un giorno la rete (il mare dell’informatica, con le sue infinite connessioni) arrivare al punto di dire: “io sono”?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...