mappe mentali

picture_mind_mapping

da qualche tempo mi sto interessando alle mappe mentali. Le trovo uno strumento molto utile per rappresentare il funzionamento della mente e per provare a rappresentarsi la realtà, se stessi e l’altro in un modo differente da come gli uomini sono abituati, ovvero raccontando una storia. Quest’ultimo modo infatti è utile, senza dubbio ci ha portato innumerevoli benefici ma presenta dei limiti: una storia infatti è una concatenazione di cause ed effetti, risponde sempre alla domanda “perchè”, ovvero è sostenuta dall’idea che quella tal cosa è successa perchè preceduta dalla talaltra ecc.. Portando più in là il pensiero allora è facile pensare a me stesso come una storia, ed è facile arrivare a pensare che sono così perchè (ad esempio) ho avuto una mamma così eccetera.

Non sono d’accordo, ovviamente, e mi piace richiamare qui una affermazione di quel grandissimo pensatore che è stato James Hillman: “da madri di ogni tipo sono usciti figli di ogni tipo”. Sono completamente d’accordo. E penso anche che ci si possa pensare in modo differente, lasciando cadere tutti i perchè. Dirò di più: per me pensare “complesso” significa non chiedersi più “perchè”. il cambio di prospettiva è radicale e apre ad un mondo differente, provare per credere. Approfondirò il pensiero anche più avanti, e ovviamente per approfondire rimando al mio libro..

Le mappe mentali mi sembrano un buon aiuto in quella direzione e fino ad oggi mi paiono sottovalutate, utilizzate solo da chi si occupa di PNL, memorizzazione, miglioramento delle funzioni cognitive ecc.. di cui mi interessa poco o punto.

Se qualcuno ne sa qualcosa di più mi scriva e gliene sarò grato. Nel frattempo consiglio la visione di un’intervista a Tony Buzan, il creatore dello strumento. la trovate qui: http://www.youtube.com/watch?v=MlabrWv25qQ

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...