Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere

images.jpg

E’ la stra-citata conclusione del Tractatus.

Vero, Wittgenstein si riferiva ad altro, ma seguendo la video-intervista (cliccabile in fondo al post) ad una delle psico più conosciute in Italia l’affermazione torna prepotentemente in mente.

Un ragazzo si butta dalla finestra perchè gli trovano 10 grammi di Hashish in casa. In sè l’evento richiede tutta la compassione di cui possiamo essere capaci: quanta fragilità, disperazione, sofferenza c’è dietro (a lui e tutta la famiglia) dio solo lo sa. Ed è solo un’altra evidenza del malessere diffuso che cresce sotto i nostri occhi, giorno dopo giorno, e che costringe tutti, ma proprio tutti, ad interrogarsi su cosa sta succedendo e magari chiedersi come, ognuno di noi, si è reso responsabile di quella morte, magari non facendo proprio niente.

Immancabile invece l’intervista alla psicoguru (con tanto di zoomate su alcuni suoi libri, che in questo contesto fa rabbrividire). E quale è la verità che ci viene rivelata? Che i nostri ragazzi sono fragili, che dobbiamo parlare con loro, coinvolgerli in attività sane e spiegargli che drogarsi fa male (!).

No, così non si fa.

Per vedere l’intervista clicca qui: Repubblica intervista Anna Oliverio-Ferraris

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...